Oggi possiamo confermare che internet è stata la scoperta per eccellenza che ci permette comodamente da casa o da qualsiasi parte del mondo, in un semplice click, di accedere ad un’informazione, acquistare un prodotto o un servizio.
Ovviamente, quando internet era ancora agli albori, le pagine e le informazioni si potevano contare in una mano, oggi invece, siamo a contatto con milioni di pagine sulla rete che a volte sembra quasi impossibile trovare ciò che cerchiamo. La crescita del numero di pagine ha dato vita ai motori di ricerca, ma in realtà come funzionano?
In Italia, come nel mondo i motori di ricerca più conosciuti sono Google e Yahoo che ogni giorno indicizzano centinaia di milioni di pagine web e rispondono a decine di milioni di richieste. In realtà, non sono altro che dei siti che contengono una lista infinita di parole chiave ottenuta dai siti che le contengono, per poi essere ricercate dall’utente finale. Ci sono diversi siti che si occupano di ricerca ed ognuno utilizza delle particolari tecniche, ma i principi che accomunano tutti questi browser sono:
I motori di ricerca per riuscire a memorizzare le parole chiave del tuo sito web e costruire il proprio indice, utilizzano i cosiddetti Spiders , ovvero dei programmi che partendo da una singola pagina web solitamente dalla home page riesce a navigare attraverso tutte le pagine ad essa collegate ed effettuare la scansione delle parole chiave creando il suo indice.

Come posso inserire il mio sito per essere scannerizzato dai motori di ricerca?
Semplice! ti Aiutiamo noi Contattaci
Come detto in precedenza ogni motore di ricerca utilizza metodi diversi di scannerizzazione ottenendo risultati differenti, quindi inserisci il tuo sito web nei principali motori di ricerca per migliorare i risultati
Dopo che lo spider ha terminato il proprio lavoro i dati devono essere salvati nel famoso indice ed entrano in campo i due principali componenti:
Il modo più semplice è quello di memorizzare, parola chiave e relativo URL come in foto:

Ad esempio, google per ogni parola memorizza anche il suo carattere, il font, le dimensioni e il colore, è ovvio che questo incide nel peso della parola che utilizza nelle successive fasi di ricerca.
Un altro punto fondamentale sono i meta tags o speciali tags html che possono essere usati all’interno della pagina per permettere ai motori di ricerca di classificare con precisione la pagina, qui di seguito ti elenco alcuni meta tags:
<META NAME=“TITLE”CONTENT=“amicidigitali.it”>
<META NAME=“DESCRIPTION”CONTENT=“amicidigitali.it – inserire la descrizione del sito web.”>
<META NAME=“ROBOTS” CONTENT=“index,follow”> Quest’ultimo tag dice al robot di indicizzare la pagina (“INDEX”) (“FOLLOW”) e di seguire i link in essa contenuti. Quando apri il sito e imposti il tag NOINDEX e NOFOLLOW, lo spider non ti scannerizza le pagine e di conseguenza non avrai nessun riscontro con il tuo sito web: questo purtroppo è uno dei problemi più comuni di tanti siti web bellissimi graficamente ma con risultati pessimi.
Scopri anche: